Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura (IMPRESSION A LA DEMANDE)

Over...

Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le piú importanti di queste forme sono due: 1) Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme, organicamente, uno o piú ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale e politico: l'imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell'industria, lo scienziato dell'economia politica, l'organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto, ecc. ecc. Occorre notare il fatto che l'imprenditore rappresenta una elaborazione sociale superiore, già caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè intellettuale): egli deve avere una certa capacità tecnica, oltre che nella sfera circoscritta della sua attività e della sua iniziativa, anche in altre sfere, almeno in quelle piú vicine alla produzione economica (deve essere un organizzatore di masse d'uomini, deve essere un organizzatore della «fiducia» dei risparmiatori nella sua azienda, dei compratori della sua merce ecc.). Se non tutti gli imprenditori, almeno una élite di essi deve avere una capacità di organizzatore della società in generale, in tutto il suo complesso organismo di servizi, fino all'organismo statale, per la necessità di creare le condizioni piú favorevoli all'espansione della propria classe; o deve possedere per lo meno la capacità di scegliere i «commessi» (impiegati specializzati) cui affidare questa attività organizzatrice dei rapporti generali esterni all'azienda. Si può osservare che gli intellettuali «organici» che ogni nuova classe crea con se stessa ed elabora nel suo sviluppo progressivo, sono per lo piú «specializzazioni» di aspetti parziali dell'attività primitiva del tipo sociale nuovo che la nuova classe ha messo in luce.


Genres : Sciences humaines & sociales > Sciences politiques & Politique > Vie politique française > Comportements électoraux


  • Auteur(s)

    Antonio Gramsci

  • Uitgever

    Culturea

  • Verschijningsdatum

    20/06/2023

  • ISBN

    9791041817351

  • Beschikbaarheid

    Beschikbaar

  • Aantal pagina's

    200 Pagina's

  • lengte

    21 cm

  • breedte

    14.8 cm

  • dikte

    1.1 cm

  • Bestandsgrootte

    266 g

  • Formaat

    Grand format

Bijkomende informatie : Ingenaaid  

Antonio Gramsci

Écrivain, théoricien marxiste, membre fondateur du parti communiste italien, Antonio Gramsci (1891-1937) passa onze années en prison, sur ordre du régime fasciste. Convaincu que l'étude permet à chacun
de se forger sa propre identité, d'acquérir une conscience historique et ainsi le pouvoir d'agir et de transformer le monde, c'est à travers ses Lettres et Cahiers de prison que le philosophe parvint à confier à ses fils et à ses disciples la somme de sa pensée de son combat.

empty